I soci dovranno raggiungere 30 crediti formativi a cadenza biennale frequentando corsi, seminari o attività organizzate da A.g.a.e.

Al raggiungimento dei 30 crediti può concorrere anche la partecipazione a corsi, seminari o attività organizzati da altri enti.

Se il socio supera i 30 crediti nel biennio di riferimento quelli eccedenti i 30 saranno considerati validi per il biennio successivo.
Il socio che non dovesse raggiungere i 30 crediti stabiliti nel biennio di riferimento, porterà in debito i mancanti nel biennio successivo.
Tale debito si sommerà ai 30 crediti da raggiungere.
Nel caso in cui nel secondo biennio non sia esaurito il debito e raggiunto i 30 crediti stabiliti, la domanda di rinnovo all’associazione non potrà essere accolta

Il socio dovrà caricare i relativi attestati
Gli attestati di partecipazione, da da inviare per mail a segreteria@agae.it, verranno validati a cura del Comitato tecnico scientifico che provvederà ad assegnare il calore in crediti formativi.


Aggiornamento e seminari per 2023

La Libertà di andare dove vuoi
PACKRAFTING & SWIMTREKKING, le nuove frontiere dell’escursionismo

Venerdì 10 novembre 2023 – 5 crediti formativi AGAE
ore 18:30

PACKRAFTING: passare dalla terra all’acqua e viceversa con lo stesso equipaggiamento: ora è possibile grazie al packraft, l’imbarcazione pneumatica più leggera e compatta al mondo! Puoi finalmente, in una stessa escursione, far trekking o pedalare su spiagge e/o promontori per poi continuare pagaiando in mare o nei fiumi grazie a questa combinazione assolutamente innovativa.

SWIMTREKKING: una combinazione unica di trekking e snorkeling (nuoto con l’uso di maschera, boccaglio, pinne e muta leggera) grazie ad uno speciale zaino stagno che ti consentirà di prolungare le tue avventure in natura passando dal verde della macchia mediterranea al blu cristallino del mare.

docente: Sebastian Schweizer

 

Archeologia e storia della Toscana, secondo incontro

lunedì 13 novembre 2023 – 5 crediti formativi AGAE

ore 18:30

La città villanoviana e la nascita dell’Etruria

dott. Cristina Cicali

Archeologia e storia della Toscana, terzo incontro

lunedì 15 gennaio 2024 – 5 crediti formativi AGAE

ore 18:30

Il Medioevo tra storia e archeologia

dott. Cristina Cicali

Inquinamento dell’aria inquinamento atmosferico

Martedì 5 dicembre 2023 ore 18:30 – 5 crediti formativi

Inquinamento dell’aria, inquinamento atmosferico: impatto umano e azioni di successo passando dalla riforestazione.

RELATORE :
Dott. Daniele Grechi    Ex Chimico dirigente in ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale Toscana- Dipartimento di Firenze.

Dalla composizione dell’aria ai complessi equilibri tra suolo, oceani e atmosfera, fino all’impatto umano
con l’incremento popolazione e delle attività conseguenti: industrializzazione,
allevamenti, agricoltura. Inquinanti principali e conseguenze.
Azioni di successo e impatto della riforestazione.

Archeologia e Storia della Toscana, primo incontro

giovedì 2 novembre 2023 – 5 crediti formativi AGAE
ore 18:30

La Preistoria toscana

dott. Cristina Cicali

Le acque termali della Toscana

mecoledì 25  ottobre 2023 – 5 crediti formativi AGAE

Da dove e come nascono le acque termali della Toscana.
La loro composizione chimica. Storia e benefici. Dall’impiego terapeutico all’idrogeologia.

Ore 18:00-19:30

Costo:
Gratuito

RELATORE : Dott. Francesco Mantelli – Ex Chimico dirigente in ARPAT Agenzia Regionale per la ProtezioneAmbientale Toscana- Dipartimento di Firenze.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

modulo per l’iscrizione

Le acque delle Toscana:
dalle potabili alle minerali, verso una conoscenza delle acque ad uso umano

10 ottobre 2023 – 5 crediti formativi AGAE

Acque minerali e potabili della Toscana. Acque dei nostri fiumi, acque di sorgente, acque dei nostri fiumi. La qualità e le composizioni chimiche. Interazione con elementi chimici e contaminazioni. Curiosità su questo elemento indispensabile alla nostra vita. Parametri chimici e microbiologici per la definizione dei requisiti di qualità.

Ore 18:00-19:30

Costo:
Gratuito

Relatore: Dott. Francesco Mantelli – ex Chimico Dirigente in ARPAT Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale – Dipartimento di Firenze

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

compilare il modulo

 

Archeologia e Storia della Toscana
La Preistoria toscana

martedì 31  ottobre 2023 – 5 crediti formativi AGAE

Dott.ssa Cristina Cicali

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Corso BLSD per personale laico con cenni di primo soccorso

30 marzo 2023 – 5 crediti formativi AGAE

Corso BLSD per personale laico, riconosciuto da Regione Toscana, con validità biennale, e accenni al primo soccorso, tenuto da formatori ufficiali della Misericordia.

Luogo : Auditorium Misericordia di Pisa

Orario dalle 17:00 alle 20:00

Costo
Soci AGAE 15,00€  Altri 25,00€

La quota potrà essere versata

  • con bollettino postale sul CCP n. 48707434, intestato AGAE, via G.P. Orsini, 44 – 50126 Firenze – Causale: BLSD marzo 2023 “cognome iscritto”
  • con bonifico bancario sull’IBAN IT25 B076 0102 8000 0004 8707 434 presso Poste Italiane – Causale: BLSD marzo 2023 “cognome iscritto”

La ricevuta del bonifico andrà allegata nel modulo di iscrizione

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

compilare il modulo

 


Seminario di fotografia, 24 febbraio 2023

Non siete mai rimasti delusi nel vedere uno splendido paesaggio o un momento di luce particolarmente bello trasformarsi in una foto piatta e anonima?

Fotografare un paesaggio (magari anche con la presenza di persone) può rivelarsi un’impresa molto ardua, specialmente se non siamo dotati di un’attrezzatura particolarmente performante e ci ritroviamo, come spesso accade, a dovere fare ricorso semplicemente al nostro cellulare.
Per le guide escursionistiche questo è spesso un tasto “dolente”: abbiamo bisogno di fare foto accattivanti durante lo scouting dei percorsi che andremo a proporre ma non riusciamo mai a “tirar fuori” una foto che ci piaccia davvero.
Ebbene la buona notizia è che non sempre è necessario disporre a tutti costi di una super attrezzatura (anche se sarebbe meglio!) ma anzi, spesso è possibile ottenere un discreto (se non addirittura ottimo) risultato anche utilizzando ciò che abbiamo a portata di mano, come un cellulare o una action cam.
In questo breve seminario si affronteranno alcuni concetti fondamentali alla base della fotografia del paesaggio (e non solo) quali l’esposizione (con un occhio di riguardo a momenti particolari quali alba e tramonto), l’inquadratura (es. la regola dei terzi, lo sfruttamento del quadro), contrasti e colori, ecc.  per finire con un breve excursus sugli universi del paesaggio (bosco, litorale, montagna, campagna, ecc.).

Corso tenuto da Federico Schiappapietra, fotografo naturalista per (grandissima) passione.https://www.facebook.com/federico.schiappapietra.3

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA :compilare il modulo


Tecnica naturale di cammino con i bastoncini Curvé sabato 25 marzo 2023 ore 9:00 – 11:30

la camminata nordica al servizio dell’escursionismo – Parco di Travalle ( Calenzano)

4 ore crediti formativi …
Docente: Gianfranco Bracci

il costo è di € 20,00 pax e comprende:
– l’uso del Curvé per l’intera durata e il manuale ” nordic Hiking l’evoluzione del cammino ( Fusta editore)”

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

 Modulo di iscrizione
il costo di 20,00 euro è da pagare entro il 28 febbraio 2023
Iban: IT02L0306937761100000000041


 

3-5- febbraio 2023

Corso di conduzione con e-bike
PROGRAMMA

crediti formativi

Informazioni:
Pucci Jean Claude
jeanpucci@hotmail.com

Seminari e CORSI FORMATIVI Seakayak_ITALY

febbraio – novembre 2023
informazioni e programma

7 febbraio 2023

ore 18:00 – 19:30

Elementi di biologia marina
on line
Iscrizioni: modulo da compilare

crediti formativi
10

Docenti

Luigi Piazzi e
Angiolo Naldi


Conversazioni e aggiornamento nel 2022

12 marzo 2022 ore 18:00

Seminario su aspetti della forestazione, gestione dei boschi, analisi delle problematiche di carattere conservativo e altro.
Docente Angiolo Naldi.
gratuito

Referente: Angiolo Naldi angiolo.naldi@libero.it

17 febbraio 2022 ore 18:00

Seminario di Elementi di biologia marina, con particolare riguardo alla zonazione dei litorali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo. Docente prof. Luigi Piazzi.
gratuito

Referente: Angiolo Naldi angiolo.naldi@libero.it

29 gennaio 2022 e 6 febbraio

Corsi di primo soccorso e di BLSD, co la Fratellanza Militare di San Salvi (Firenze).

Costo corso BLSD €.35,00 partecipante;

27 gennaio 2022

Seminario di presentazione di corsi teorico-pratici sull’utilizzo delle biciclette normali e elettriche.

Docente: Marco Michelini del Bike Storage di Lamporecchio
gratuito
I corsi che ne potranno conseguire saranno a pagamento, a carico dei soci AGAE.
Referente: Franco Frati franco.prati@gmail.com

18 gennaio 2022 ore 18:00

Seminario sulla viabilità antica in Toscana.

Docente dott. Claudio Calastri, archeologo.
gratuito
Referente: Gianfranco Bracci gbracci@hotmail.com

17 gennaio 2022 ore 18:00

Seminario sulla navigazione senza uso di sistemi di propulsione a motore, in particolare del kayak.
Il seminario è gratuito .
I corsi che ne potranno conseguire saranno a pagamento, a carico dei soci AGAE

Referente: Gabriele Tebano gabriele.tebano@gmail.com

10 gennaio 2022 ore 18:30

Incontri per le nuove guide, con consigli e scambio di esperienze suggerite dai soci più esperti.

Gianfranco Bracci, Curzio Casoli, Angiolo Naldi, Alberto Calamai, ..

gratuito