Corso BLSD Firenze 15 gennaio 2025 ore 9:00-13:00

Corso BLSD

15 gennaio 2025 ore 9:00-13:00 Corso Tecnico-Pratico di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation),  presso i locali messi gentilmente a disposizione dalla Misericordia del Galluzzo di Firenze. Il corso, della durata di 4 ore, è strutturato in una parte teorica e una pratica, al fine di garantire una preparazione completa e operativa. Al termine del corso, i partecipanti riceveranno l’attestato valido per legge e il relativo riconoscimento di crediti formativi. Dettagli del corso: – Data: 15 gennaio 2025 – Luogo: Misericordia del Galluzzo, Firenze – Durata: 4 ore – Attestato rilasciato: Certificazione valida per legge e – Crediti formativi: 8 – Costo: 25:00 euro – Max 25 partecipanti Iscrizione obbligatoria entro il 7 gennaio 2025 Link per l’iscrizione al corso BLSD Pagamento della quota di partecipazione €. 25,00 tramite bonifico bancario intestato ad A.g.a.e. iban IT25 B076 0102 8000 0004 8707 434 entro il 7 gennaio 2025 , la ricevuta va inserita nel modulo di iscrizione. La partecipazione al corso darà diritto al riconoscimento di 8 crediti formativi

Pievi Romaniche della Toscana – martedì 5 marzo 2024 ore 21:00 seconda parte

martedì 5 marzo 2024 ore 21:00  5 crediti formativi AGAE Pievi Romaniche in Toscana – PARTE 2 “La campagna toscana, ricca di borghi di origine medievale, custodisce un prezioso patrimonio di pievi e chiese romaniche. Questi edifici furono costruiti ad immagine del cosmo”. Storie, suggestioni, simboli, elementi architettonici e curiosità di questi splendidi edifici. RELATORE Simone Bartolini, cartografo presso l’Istituto Geografico Militare. Appassionato di astronomia ha progettato e realizzato varie opere artistico-gnomoniche, tra cui il grande orologio solare della piazza di Panicaglia nel Comune di Borgo San Lorenzo Collabora con il Museo Galileo per la ricostruzione di antichi strumenti scientifici. Ha pubblicato con Polistampa i libri I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria Novella (2006), Gli strumenti astronomici di Egnazio Danti e la misura del tempo in Santa Maria Novella (2008), Sole e Simboli. Gli Zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze (2013), Le porte del cielo. Percorsi di luce nelle chiese romaniche toscane (2017).

Cartografia e orientamento, 19 marzo 2024

19 marzo 2024 ore 21:00 Cartografia digitale e dispositivi GPS: come utilizzarli al meglio nelle nostre escursioni Relatore: dott. Sebastian Schweizer PhD in Forest and Agricultural Engineering Affronteremo alcuni argomenti di cartografia con un intento prettamente pragmatico: sfruttare al meglio i nostri ricevitori GPS ed alcuni programmi di uso comune quali Google Earth. Gli argomenti saranno i seguenti: Ripasso veloce su sistemi di coordinate. Come utilizzare al meglio un GPS in connubio con la “classica” mappa cartacea. Creazione (digitalizzazione) di percorsi su Google Earth. Panoramica veloce su altri software utili per la gestione e creazione dei nostri percorsi. Importazione ed esportazione fra GPS e i vari software: i file in formato .GPX. Panoramica veloce su alcuni siti internet dove gli utenti condividono i propri percorsi (es. Wikiloc).

Adempimenti fiscali, 17 aprile 2024 ore 18:00

Adempimenti Aspetti fiscali per le Guide Ambientali mercoledì 17 aprile ore 18,00 Richiesta partita Iva: quando sorge l’obbligo Regimi Iva applicabili: 2a) forfettario 2b) semplificato 3.  Regime semplificato possibilità di fatturazione in Esenzione Art. 10 DPR 633/72; 4. Obbligo Fattura Elettronica e conservazione sostitutiva; 5. Pagamenti elettronici; 6. Convenzione servizi amministrativi Confesercenti Firenze. ATTENZIONE: In questo evento non potrà essere dato spazio alle domande personali, alle domande già inviate verranno date risposte  al termine dell’esposizione della dott.ssa Frangioni. Per quelle particolari e specifiche verrà data risposta successivamente tramite posta elettronica. Il link per il collegamento viene inviato a i soci iscritti per il 2024

PACKRAFTING & SWIMTREKKING 10 novembre 2023

La Libertà di andare dove vuoi PACKRAFTING & SWIMTREKKING Le nuove frontiere dell’escursionismo Venerdì 10 novembre 2023 – 5 crediti formativi AGAE ore 18:30 PACKRAFTING: passare dalla terra all’acqua e viceversa con lo stesso equipaggiamento: ora è possibile grazie al packraft, l’imbarcazione pneumatica più leggera e compatta al mondo! Puoi finalmente, in una stessa escursione, far trekking o pedalare su spiagge e/o promontori per poi continuare pagaiando in mare o nei fiumi grazie a questa combinazione assolutamente innovativa. SWIMTREKKING: una combinazione unica di trekking e snorkeling (nuoto con l’uso di maschera, boccaglio, pinne e muta leggera) grazie ad uno speciale zaino stagno che ti consentirà di prolungare le tue avventure in natura passando dal verde della macchia mediterranea al blu cristallino del mare. docente: Sebastian Schweizer

Corso BLSD per personale laico e cenni di primo soccorso, 30 marzo 2023

Corso BLSD per personale laico, riconosciuto da Regione Toscana, con validità biennale, e accenni al primo soccorso, tenuto da formatori ufficiali della Misericordia. 5 Crediti formativi AGAE Luogo : Auditorium Misericordia di Pisa Orario dalle 17:00 alle 20:00 Costo Soci AGAE 15,00€  Altri 25,00€ Iscrizione entro il 14 marzo 2023 La quota potrà essere versata con bollettino postale sul CCP n. 48707434, intestato AGAE, via G.P. Orsini, 44 – 50126 Firenze – Causale: BLSD marzo 2023 “cognome iscritto” con bonifico bancario sull’IBAN IT25 B076 0102 8000 0004 8707 434 presso Poste Italiane – Causale: BLSD marzo 2023 “cognome iscritto” La ricevuta del bonifico andrà allegata nel modulo di iscrizione ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilare il modulo

Seminario di fotografia, 24 febbraio 2023

corso di fotografia

Non siete mai rimasti delusi nel vedere uno splendido paesaggio o un momento di luce particolarmente bello trasformarsi in una foto piatta e anonima? Fotografare un paesaggio (magari anche con la presenza di persone) può rivelarsi un’impresa molto ardua, specialmente se non siamo dotati di un’attrezzatura particolarmente performante e ci ritroviamo, come spesso accade, a dovere fare ricorso semplicemente al nostro cellulare. Per le guide escursionistiche questo è spesso un tasto “dolente”: abbiamo bisogno di fare foto accattivanti durante lo scouting dei percorsi che andremo a proporre ma non riusciamo mai a “tirar fuori” una foto che ci piaccia davvero. Ebbene la buona notizia è che non sempre è necessario disporre a tutti costi di una super attrezzatura (anche se sarebbe meglio!) ma anzi, spesso è possibile ottenere un discreto (se non addirittura ottimo) risultato anche utilizzando ciò che abbiamo a portata di mano, come un cellulare o una action cam. In questo breve seminario si affronteranno alcuni concetti fondamentali alla base della fotografia del paesaggio (e non solo) quali l’esposizione (con un occhio di riguardo a momenti particolari quali alba e tramonto), l’inquadratura (es. la regola dei terzi, lo sfruttamento del quadro), contrasti e colori, ecc.  per finire con un breve excursus sugli universi del paesaggio (bosco, litorale, montagna, campagna, ecc.). Corso tenuto da Federico Schiappapietra, fotografo naturalista per (grandissima) passione.https://www.facebook.com/federico.schiappapietra.3 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA   compilare il modulo

Tecnica naturale di cammino con i bastoncini Curvé – 25 marzo 2023

tecnica curvè

sabato 25 marzo 2023 ore 9:00 – 11:30 Tecnica naturale di cammino con i bastoncini Curvé la camminata nordica al servizio dell’escursionismo Parco di Travalle ( Calenzano) il costo è di € 20,00 pax e comprende: – l’uso del Curvé per l’intera durata e il manuale ” nordic Hiking l’evoluzione del cammino ( Fusta editore)” Modulo di iscrizione il costo di 20,00 euro è da pagare entro il 28 febbraio 2023 Iban: IT02L0306937761100000000041

Biologia marina, corso on line, martedì 7 febbraio 2023

corso di formazione

Martedì 7 febbraio 2023 ore 18:00 – 19:30 BIONOMIA MEDITERRANEA: I PRINCIPALI HABITAT MARINO COSTIERI. IMPORTANZA ECOLOGICA E MINACCE Iscrizioni: modulo da compilare Link per il collegamento: sarà inviato per email dopo avere fatto l’iscrizione Responsabile del corso: dott. Angiolo Naldi (338 7926479. angiolo.naldi@libero.it) prof. Luigi Piazzi Luigi Piazzi ha un dottorato in Ecologia Marina. È stato docente dei corsi accademici di “Protezione dell’Ambiente Marino” presso le università di Urbino e Sassari, di “Ecologia dell’Ambiente Costiero” presso l’Università di Pisa e di “Ecologia Sistemica” presso l’Università di Sassari, oltre che di numerosi corsi professionalizzanti per guida ambientale subacquea (GAS). È un esperto subacqueo scientifico ed è membro del consiglio direttivo dell’International School of Scientific Diving. È autore di alcuni libri divulgativi inerenti all’ambiente marino e di numerose pubblicazioni scientifiche. I suoi principali campi di interesse sono: l’ecologia di macroalghe e fanerogame marine l’ecologia dei popolamenti coralligeni l’ecologia delle specie macroalgali introdotte Ha partecipato allo sviluppo di indici di qualità ambientale relativi all’habitat coralligeno e alla quantificazione del livello di invasione di macroalghe aliene nelle aree marino-costiere. È co-autore del manuale sugli habitat marini mediterranei edito da RAC-SPA (Regional Activity Centre for Specially Protected Areas)    

Seminari e CORSI FORMATIVI Seakayak ITALY

Il kayak in mare. Docente: Giuseppe Debernardi. Responsabile del webinar: G: Tebano Si programmerà un webinar gratuito dal titolo:  Il kayak da mare caratteristiche possibilità di mezzo apparentemente semplice;  Il Kayak In Mare , la guida e la conduzione di gruppi. Il seminario tratterà 4 tematiche  01 – Il kayak in mare Attrezzatura, preparazione tecnica, capacità personali  02 – Ambiente Mare Meteorologia, navigazione, biologia ecc. cosa deve conoscere una guida? 03 La guida ed il gruppo  Il fattore umano base del lavoro della guida, conoscere noi stessi e il gruppo, leadership specifica. 04 Percorsi formativi Percorsi formativi italiani e internazionali, certificazioni e brevetti. – date e luogo di svolgimento in tutte le modalità: on line in orario da concordare La guida introduttiva al Kayak da mare disponibile https://youtu.be/ehuGZ3mO-TY Mentre chi fosse interessato da subito a frequentare i corsi può consultare date e dettagli dei corsi sono reperibili su   https://www.seakayakitaly.it/corsi/ ) brevemente riassunti di seguito Corso livello 1 : Adatto a coloro che vogliono iniziare a praticare il kayak da mare.  dura 4 ore (mezza giornata) su prenotazione Costo € 95,00 a persona con  minimo 2 persone CORSO 2°LIVELLO: Adatto a coloro che hanno già frequentato con successo il corso base o che hanno già conoscenza del programma del corso SKI L1. Durata 6 ore (1 giorno) Costo € 175,00 a persona minimo 2 persone Date corso livello 2 11 Marzo 2023 ore 9:30 Bergeggi, Liguria -in collaborazione con Proloco Bergeggi APS- 15 Aprile 2023 ore 9:30 Presso ANAM Albissola Marina, Liguria 30 Aprile 2023 ore 9:30 Marciana Marina, Isola d’Elba 21 Maggio 2023 ore 9:30 Santa Margherita L, Liguria 19 Agosto 2023 ore 9:30 Marciana Marina, Isola d’Elba **15 Ottobre 2023 ore 9:30 Bergeggi, Liguria -in collaborazione con Proloco Bergeggi APS- Altre disponibilità su richiesta per minimo 2 persone 3° LIVELLO Corso SKI (Sea Kayak Italy) Training BC Sea kayak award ex “3 stelle”, Pagaia azzurra EPP3. Questo corso è indicato per coloro che hanno già maturato una certa esperienza in kayak. Durata 14 ore (2 giorni)  orario inizio corso ore 9:00 orario di fine corso ore 16:00 costo € 250,00 a persona minimo 2 persone DATE corso livello 3 4-5 Febbraio 2023 Presso ANAM Albissola Marina, Liguria 6-7 Marzo 2023 Santa Margherita Ligure, Liguria 1-2 Aprile 2023 Marciana Marina, Isola d’Elba THIS COURSE IS RUN IN ENGLISH LANGUAGE 3-4 Maggio 2023 Marciana Marina, Isola d’Elba **10-11 Giugno 2023 Bergeggi, Liguria -in collaborazione con Proloco Bergeggi APS- **18-19 Novembre 2023 Bergeggi, Liguria -in collaborazione con Proloco Bergeggi APS- Altre disponibilità su richiesta per minimo 2 persone Corso SKI (Sea Kayak Italy) intensivo avanzato – dalla tecnica alla capacità. Questo corso è un approfondimento pratico SEA KAYAK per tecnici e pagaiatori già esperti.  DATE – 28-31 ottobre ore 9:30 Marciana Marina, Isola d’Elba Durata 24 ore (4 giorni) orario fine corso 15:30 del 31 Ottobre Costo € 400,00 a persona si realizza con un minimo 3 persone Corso Seakayak  ISKGA Expedition Skill: il corso è rivolto a future guide sea kayak interessate al modulo Expedition Skills ISKGA, pagaiatori autonomi che intendono affrontare uscite di più giorni con maggiore consapevolezza. 22 – 24 Aprile ore 9:30 Marciana Marina, Isola d’Elba Durata 20 ore (3 giorni) orario fine corso ore 15:30 del 24 Aprile Costo € 370,00 a persona minimo 3 persone E’ obbligatorio presentare un certificato medico di sana e robusta costituzione fisica (dal proprio medico di fiducia). Info e prenotazioni tel: 351 5505313 mail: info@seakayakitaly.it date e dettagli dei corsi sono reperibili su   https://www.seakayakitaly.it/corsi/ )  La guida introduttiva al Kayak da mare disponibile https://youtu.be/ehuGZ3mO-TY

Protocollo d’intesa A.g.a.e. – Assoguide

protocollo intesa agae-assoguide

A.g.a.e.  e Assoguide hanno siglato un importante accordo di riconoscimento reciproco delle iniziative promosse da entrambe le parti in materia di formazione e aggiornamento professionale, e di riconoscimento e tutela delle professioni dell’accompagnamento turistico, anche perseguendo una specifica legge nazionale. L’accordo prevede anche la realizzazione di iniziative comuni di promozione, divulgazione e conoscenza delle professioni dell’accompagnamento, oltre che il patrocinio automatico, la promozione e pubblicizzazione presso i rispettivi soci delle iniziative di aggiornamento e formazione professionale poste in essere da ciascuna associazione. L’accordo impegna entrambe le parti a rilasciare ai partecipanti un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento professionale. Ma non è tutto: si intendono infatti perseguire, attraverso azioni ed iniziative comuni, il riconoscimento e la tutela legislativa delle professioni di accompagnamento turistico, preferibilmente attraverso una riforma organica e sinergica del settore. In un’ottica di collaborazione e condivisione sinora mai vista tra le associazioni di categoria dell’accompagnamento turistico, Assoguide e AGAE si sono impegnate a scambiare reciprocamente le informazioni relative alle iniziative legislative, regionali o statali, sulle professioni di accompagnamento turistico ed attuare, quando possibile, iniziative e proposte comuni. Protocollo d’intesa

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Biodiversità e conservazione degli uccelli in Toscana

Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 16.30, si svolgerà in streaming sui canali facebook e Youtube del Museo di Storia Naturale Università di Pisa, questa interessante conferenza. Link alla diretta Youtube:  https://www.youtube.com/watch?v=2jyIt2s5pSQ.    

Le Trasformazioni del Territorio tra Livorno e Pisa – Domenica 3 aprile 2022

Le trasformazioni del territorio tra Livorno e Pisa

Segnaliamo questa interessante conferenza sulle trasformazioni naturali ed antropiche che hanno interessato il territorio compreso tra Livorno e Pisa dal Medioevo ad oggi. Domenica 3 aprile ore 17:00 presso l’Auditorum del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno via Roma 234. Prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria del Museo 0586266711 0586266734 indirizzo mail segreterie.museo@provincia.livorno.it  

Assemblea ordinaria, 5 aprile 2022 ore 18:00

Assemblea elettiva del 22 marzo 2023

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Martedi’ 5 aprile ore 18:00 1 approvazione del verbale dell’assemblea precedente 2- comunicazioni del presidente 3 approvazione del bilancio 2021 4 – varie ed eventuali Il link per il collegamento verrà inviato ai soci insieme all’ordine del giorno[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Aspetti forestali e conservazione ecosistemi, 17 marzo 2022

Aspetti forestali e conservazione ecosistemi Docente: dottor Angiolo Naldi I boschi e le aree naturali. Esame generale della vegetazione. Problemi di conservazione e principali cause di degradazione. Link per il collegamento: https://meet.google.com/can-jqmv-try Responsabile del corso: dott. Angiolo Naldi (338 7926479. angiolo.naldi@libero.it) Angiolo Naldi Ricercatore naturalista. Guida ambientale escursionista. Presidente CTS dell’AGAE. Il corso è gratuito per i soci AGAE.

Biologia marina, corso on line, giovedì 17 febbraio 2022

Corso di formazione organizzato da Agae

Giovedì 17 febbraio 2022 ore 18:00 BIONOMIA MEDITERRANEA: I PRINCIPALI HABITAT MARINO COSTIERI. IMPORTANZA ECOLOGICA E MINACCE Link per il collegamento: https://meet.google.com/yjw-fkmq-ypv Responsabile del corso: dott. Angiolo Naldi (3387926479. angiolo.naldi@libero.it) prof. Luigi Piazzi Luigi Piazzi ha un dottorato in Ecologia Marina. È stato docente dei corsi accademici di “Protezione dell’Ambiente Marino” presso le università di Urbino e Sassari, di “Ecologia dell’Ambiente Costiero” presso l’Università di Pisa e di “Ecologia Sistemica” presso l’Università di Sassari, oltre che di numerosi corsi professionalizzanti per guida ambientale subacquea (GAS). È un esperto subacqueo scientifico ed è membro del consiglio direttivo dell’International School of Scientific Diving. È autore di alcuni libri divulgativi inerenti all’ambiente marino e di numerose pubblicazioni scientifiche. I suoi principali campi di interesse sono: l’ecologia di macroalghe e fanerogame marine l’ecologia dei popolamenti coralligeni l’ecologia delle specie macroalgali introdotte Ha partecipato allo sviluppo di indici di qualità ambientale relativi all’habitat coralligeno e alla quantificazione del livello di invasione di macroalghe aliene nelle aree marino-costiere. È co-autore del manuale sugli habitat marini mediterranei edito da RAC-SPA (Regional Activity Centre for Specially Protected Areas)    

Riserve Naturali Statali Pistoiesi

Le Riserve naturali del corpo forestale di Pistoia

Riserve Naturali Statali Pistoiesi modalità di accesso Si informa che per accedere con gruppi organizzati nelle Riserva naturale biogentetica di Abetone, di Pian degli Ontani e di Acquerino nonchè in quella Orientata di Campolino è necessario richiedere l’autorizzazione al comando dei Carabinieri Forestali di Pistoia. Qui potete scaricare il modello

A.g.a.e. contro il Parco dell’Arcipelago Toscano

Comunicato stampa del 28 ottobre 2021: Un’altra vittoria dell’associazione A.g.a.e. nei confronti del Parco dell’Arcipelago Toscano. Con sentenza del 27 ottobre c.a. il Tar della Toscana ha accolto il ricorso da noi presentato contro la delibera 62 del 14.12.2018,  con la quale la conduzione delle visite all’isola di Montecristo, veniva limitata alle sole guide parco, Il Tribunale Amministrativo della Toscana, ritenendo illegittima la delibera, ha ribadito le conclusioni dei precedenti ricorsi già accolti a nostro favore, sottolineando che il Pnat non può entrare “…per nessuna ragione nella regolazione (meno che mai in senso restrittivo) delle attività professionali consentite all’interno del territorio del Parco.” Il Tar ha dovuto ricordare al Pnat che le sue competenze sono quelle di garantire il rispetto delle caratteristiche paesistiche, antropologiche, storiche e culturali locali proprie di ogni parco, disciplinando a) la tipologia e le modalità di costruzione di opere e manufatti; b) lo svolgimento delle attività artigianali, commerciali, di servizio e agro-silvo-pastorali; c) il soggiorno e la circolazione del pubblico; d) lo svolgimento di attività sportive, ricreative ed educative; e) lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e biosanitaria e, da ultimo (si veda la lett.h)), l’accessibilità nel territorio attraverso percorsi e strutture idonee per disabili e anziani. 2.1” (TAR Toscana, n. 1429/2018). Dalla lettura della sentenza è evidente che il parco non ha tra i suoi compiti istituzionali quello di vendere servizi turistici, cosa che compete ad operatori professionali. Noi lo abbiamo sempre sostenuto. La nostra associazione ha offerto più volte al Parco la disponibilità per trovare modalità di collaborazione per informare le guide già abilitate dalla L.R.T. 86-2016 e L.4-2013 sulle fragilità e particolarità specifiche delle isole minori. Al contrario il Pnat ha preferito formare proprio personale cui affidare in esclusiva la conduzione di gruppi reclutati direttamente, arrogandosi così, in esclusiva, anche la vendita del pacchetto turistico. Le nostre richieste sono sempre cadute nel vuoto e siamo stati costretti più volte a rivolgerci al Tribunale Amministrativo per tutelare i nostri diritti. Ci auguriamo che da adesso si possa stabilire un dialogo più proficuo con l’Ente Parco, senza essere costretti a nuove e onerose azioni legali. La sentenza 1.384/2021 per intero

Seminario introduttivo per Corso teorico tecnico pratico sul Cicloturismo, MTB, Ebike

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Data 27 Gennaio ore 17,00.   Durata 30 min Per partecipare alla riunione collegatevi direttamente da questo link: https://meet.google.com/jpx-hrzs-uweIl seminario introduttivo e poi il corso teorico e tecnico pratico verrà tenuto da Marco Michelini, esperto accompagnatore cicloturistico, istruttore MTB e meccanico professionista. La presentazione verte su 8 punti: 1- Cicloturismo e escursioni in MTB. Differenze e preparazione. 2- Controllo accessori di sicurezza essenziali per cicloturisti e MTB. 3- Regolazione del cambio, vari tipi. 4- Forature. 5- Presentazione e spiegazione a gruppi o individuale su utilizzo corretto della bici, come pedalare, cambiare e frenare correttamente. 6- Comportamento e conduzione stradale e offroad (sterrato facile). 7- Controllo generale prima della partenza: pressione gomme, freni, attacco manubrio e misura bici. 8- E-bike utilizzo corretto, differenze, trucchi. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

I corsi di formazione e le conversazioni

[vc_row][vc_column][vc_column_text] La formazione di A.g.a.e. Conversazioni e aggiornamento nel 2022 17 febbraio 2022 ore 18:00 Seminario di Elementi di biologia marina, con particolare riguardo alla zonazione dei litorali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo. Docente prof. Luigi Piazzi. Referente: Angiolo Naldi angiolo.naldi@libero.it Gratuito 12 marzo 2022 ore 18:00 Seminario su aspetti della forestazione, gestione dei boschi, analisi delle problematiche di carattere conservativo e altro. Docente Angiolo Naldi. Referente: Angiolo Naldi angiolo.naldi@libero.it Gratuito   [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Associazione Guide Ambientali Europee
via G.P. Orsini 44, – 50126 Firenze
c.f. 940 833 60 480

email: segreteria@agae.it
Pec: info@pec.agae.it

TEESERAMENTO ALL'ASSOCIAZIONE E A CONFESERCENTI

Privacy Policy